
Viaggiare in roulotte: regole, limiti e sicurezza 09/03/25 di Remigio Calderaro
Le roulotte, un tempo protagoniste delle vacanze italiane, hanno attraversato un lungo periodo di declino prima di tornare in auge negli ultimi anni. Il loro successo attuale è legato a diversi fattori, tra cui:
- Prezzi più accessibili rispetto ai camper
- Miglioramenti tecnologici, che le rendono più confortevoli e accessoriate
Tuttavia, viaggiare con una roulotte richiede il rispetto di normative specifiche, sia per la guida che per la sosta, poiché si tratta di un veicolo rimorchiato e non autonomo.
Normative di circolazione
Il Codice della Strada classifica le roulotte come caravan, ovvero rimorchi privi di motore, utilizzabili come alloggio solo quando il veicolo è fermo. Quando una roulotte è agganciata a un’automobile, si forma un autotreno, soggetto a regole particolari.
Patente necessaria per trainare una roulotte:
- Patente B → Sufficiente se il peso complessivo di auto + roulotte non supera 3.500 kg
- Patente B96 → Necessaria se il peso complessivo è compreso tra 3.500 kg e 4.250 kg
- Patente BE → Obbligatoria per pesi superiori a 4.250 kg
È fondamentale conoscere il peso del proprio veicolo e della roulotte per evitare sanzioni.
Limiti di velocità
Viaggiando con una roulotte agganciata, i limiti sono più restrittivi rispetto a quelli delle normali autovetture:
- 70 km/h sulle strade extraurbane principali
- 80 km/h in autostrada
Questi limiti devono essere segnalati sul retro della roulotte per avvisare gli altri automobilisti.
Dimensioni e visibilità
- La larghezza della roulotte non può superare quella della motrice di oltre 70 cm
- Se la roulotte è particolarmente larga, è obbligatorio installare specchietti retrovisori supplementari, che non devono sporgere più di 20 cm dalla sagoma del rimorchio
Regole per la sosta
- Vietato parcheggiare la roulotte separatamente su suolo pubblico → Verrebbe considerata un’occupazione abusiva
- Consentito sostare con auto e roulotte insieme, rispettando gli spazi dedicati
- Durante la sosta è permesso pernottare all’interno, ma senza trasformare il parcheggio in un campeggio libero → No piedini di stazionamento, no verande, no tendalini
Sicurezza: errori da evitare
Un errore grave è viaggiare con passeggeri all’interno della roulotte mentre è in movimento.
Questa pratica è vietata dalla legge, perché estremamente pericolosa in caso di frenate brusche o incidenti.
Conclusione
Viaggiare con una roulotte offre grandi vantaggi in termini di comfort e libertà, ma richiede attenzione e rispetto delle normative per garantire sicurezza e conformità alle regole del Codice della Strada.
di Remigio Calderaro