
Camper e carburante: chi vince? – 15/03/25 – di Remigio Calderaro
Come ridurre i consumi di carburante in camper: consigli pratici
Viaggiare in camper è un’esperienza unica, che permette di esplorare luoghi straordinari con la libertà di sentirsi sempre a casa. Tuttavia, il consumo di carburante rappresenta una delle principali voci di spesa nel budget di viaggio. Con i recenti aumenti dei prezzi del carburante, diventa ancora più importante adottare accorgimenti per risparmiare senza rinunciare al piacere della strada.
Quanto consuma un camper?
Il consumo varia in base a tipologia, peso, aerodinamica e stile di guida. Ecco una panoramica indicativa:
- Mansardati: spaziosi e confortevoli, ma con il consumo più elevato, tra 5 e 9 km/l.
- Semintegrali: più aerodinamici, percorrono tra 6 e 11 km/l, con un risparmio fino al 20% rispetto ai mansardati.
- Furgonati: più piccoli e agili, hanno i consumi migliori, tra 8 e 12 km/l.
Questi valori possono variare, ma con alcuni accorgimenti è possibile ottimizzare i consumi e rendere il viaggio più economico e sostenibile.
6 consigli per ridurre il consumo di carburante
- Guida fluida e costante
- Evitare accelerazioni brusche e frenate improvvise.
- Mantenere una velocità costante e moderata (90-100 km/h in autostrada).
- Manutenzione regolare
- Controllare periodicamente olio, filtri e sistema di iniezione.
- Un motore in buone condizioni consuma meno e dura di più.
- Controllo degli pneumatici
- Gomme sgonfie aumentano la resistenza al rotolamento, facendo consumare più carburante.
- Controllare la pressione almeno una volta al mese.
- Peso e carico intelligente
- Evitare di trasportare oggetti superflui.
- Distribuire il peso in modo equilibrato per migliorare l’aerodinamica e la stabilità.
- Attenzione all’aerodinamica
- Portapacchi e accessori sul tetto aumentano la resistenza dell’aria: rimuoverli se non necessari.
- Chiudere i finestrini ad alta velocità per ridurre l’attrito con l’aria.
- Uso moderato dell’aria condizionata
- L’aria condizionata incide sui consumi, meglio usarla con moderazione.
- Prediligere ventilazione naturale e tendine parasole per mantenere fresco l’abitacolo.
Conclusione
Ridurre i consumi di carburante non significa rinunciare al piacere del viaggio. Uno stile di guida più rilassato e attento non solo permette di risparmiare, ma rende il viaggio più sicuro e piacevole. Il camper non è un mezzo pensato per la velocità, ma per la scoperta e il relax. Con qualche accorgimento, è possibile viaggiare in modo più economico e sostenibile, senza rinunciare alla libertà della strada.