Campeggi e villaggi: nuove regole in Calabria – 12.03.25 – di Remigio Calderaro

12/03/2025
Blog

Nuova normativa per campeggi e villaggi turistici in Calabria: una svolta per il settore

La Calabria ha finalmente aggiornato la normativa che regola campeggi e villaggi turistici, adeguandosi alle disposizioni nazionali e colmando un vuoto normativo che per troppo tempo ha penalizzato il settore.

La vecchia legge del 1986, ormai obsoleta, imponeva vincoli rigidi che hanno limitato lo sviluppo delle strutture, rendendo difficile l’accesso ai finanziamenti per miglioramenti, ristrutturazioni e ammodernamenti.

Grazie alla nuova legge regionale, fortemente voluta dal consigliere Antonello Talerico (Forza Italia) e realizzata in collaborazione con FAITA FEDERCAMPING (Federazione delle Associazioni Italiane dei complessi Turistico-ricettivi all’Aria aperta), il settore potrà finalmente contare su regole moderne e chiare, in linea con il quadro normativo nazionale.

Le principali novità della riforma

  • Maggiore flessibilità per le strutture ricettive
    • Case mobili, tende, roulotte e caravan non saranno più considerate costruzioni fisse, eliminando restrizioni urbanistiche e semplificando la burocrazia per gli imprenditori.
    • Possibilità di ampliare e migliorare l’offerta ricettiva senza ostacoli normativi.
  • Riconoscimento ufficiale delle strutture ibride
    • Nasce la categoria delle “strutture turistiche all’aria aperta”, che include campeggi e villaggi turistici.
    • Possibilità di creare “villaggi camping”, combinando entrambe le tipologie.
  • Apertura dei servizi a clienti esterni
    • Bar, ristoranti, negozi e impianti sportivi all’interno delle strutture potranno essere accessibili anche a persone esterne, aumentando le opportunità di guadagno per gli operatori.
    • Introduzione della possibilità di centri benessere all’interno dei campeggi e villaggi, per un’offerta turistica più completa.
  • Nuova classificazione delle strutture
    • Il sistema di assegnazione delle stelle sarà aggiornato per adeguarsi agli standard nazionali, migliorando la qualità e la competitività delle strutture ricettive.

Un passo avanti per il turismo in Calabria

L’approvazione di questa legge rappresenta un passo decisivo per il turismo all’aria aperta in Calabria, una regione con enormi potenzialità che fino a oggi ha sofferto di un grave ritardo normativo rispetto ad altre realtà italiane.

Grazie a queste nuove disposizioni, gli imprenditori del settore potranno lavorare con maggiore serenità, accedere a finanziamenti e incentivi per la riqualificazione delle strutture e contribuire a rendere la Calabria una meta sempre più attrattiva per il turismo outdoor.

One thought on “Campeggi e villaggi: nuove regole in Calabria – 12.03.25 – di Remigio Calderaro

  1. Gregorio
    12/03/2025
    Rispondi

    È sicuramente un passo avanti per potere potenziare il nostro territorio e valorizzare una risorsa naturale paesaggistica e storica che pochi possiedono .Non sottovalutando il potenziale economico che ne deriva.
    Speriamo sempre in meglio con l impegno individuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *