Patate ‘Mpacchiuse

04/02/2025
Ricette

Descrizione

Le Patate ‘Mpacchiuse sono un contorno tipico della tradizione calabrese, semplice e veloce da preparare. Utilizzando le pregiate Patate della Sila IGP (ideali se della varietà Agria, ricche di amido), questo piatto si distingue per la sua consistenza corposa e il gusto autentico 😋. Perfette per accompagnare secondi di carne o pesce, esaltano i sapori della cucina nostrana!


Ingredienti (per 4 persone):

  • 800 g di Patate della Sila IGP (preferibilmente varietà Agria)
  • Olio extravergine d’oliva (circa 1 cm di livello nella padella) 🫒
  • Sale q.b.
  • (Facoltativo) Un pizzico di peperoncino 🌶️ o erbe aromatiche per insaporire

Preparazione:

  1. Preparazione delle patate:

    • Lava accuratamente le patate e, senza pelarle, affettale sottilmente. Le fette devono essere uniformi per garantire una cottura omogenea. 🥔✨
  2. Disposizione in padella:

    • Prendi una padella non troppo larga e versa un livello d’olio di circa 1 cm.
    • Disponi le fette di patata in modo che si sovrappongano leggermente (non dovranno essere immerse come in una frittura classica).
  3. Cottura:

    • Aggiungi un pizzico di sale e lascia cuocere a fuoco medio-basso.
    • Dopo alcuni minuti, con l’aiuto di una schiumarola, capovolgi delicatamente le patate per una cottura uniforme su entrambi i lati.
    • Continua la cottura per circa 25-30 minuti, fino a quando le patate saranno dorate e tenere, ma ancora compatte. ⏱️🔥
  4. Servizio:

    • Trasferisci le patate ‘mpacchiuse in un piatto da portata.
    • Se ti piace, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e, se preferisci, una spolverata di peperoncino o erbe aromatiche per dare un tocco in più! 🍽️💚

Consigli:

  • Scelta delle patate: Le Patate della Sila IGP sono perfette grazie al loro elevato contenuto di amido, che le rende resistenti e non si disfano in cottura.
  • Cottura uniforme: Evita di sovraccaricare la padella per garantire che ogni fetta cuocia in modo omogeneo.
  • Variante extra: Prova ad aggiungere fettine sottili di aglio o qualche rametto di rosmarino durante la cottura per un aroma ancora più intenso! 🌿

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *